Cos'è senecio vulgaris?

Senecio vulgaris (Erba Mora Comune)

Il Senecio vulgaris, comunemente noto come Erba Mora Comune, è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle Asteraceae (o Compositae). È originaria dell'Eurasia, ma si è ampiamente naturalizzata in tutto il mondo, diventando una infestante comune in molte aree.

Aspetto:

  • Fusto: Generalmente eretto, ramificato, alto fino a 40 cm.
  • Foglie: Variabili, pennatifide o lobate, glabre o leggermente pubescenti, di colore verde chiaro. Le foglie inferiori sono picciolate, mentre quelle superiori sono sessili.
  • Fiori: Gialli, raccolti in piccoli capolini (circa 1 cm di diametro) riuniti in infiorescenze corimbose all'apice dei fusti. I fiori del raggio (ligule) sono assenti o molto ridotti, conferendo all'infiorescenza un aspetto tubolare.
  • Frutti: Acheni cilindrici, muniti di pappo bianco che ne facilita la dispersione anemocora (tramite il vento).

Ecologia e Distribuzione:

L'Erba Mora Comune è una pianta ruderal, che predilige terreni disturbati e ricchi di nutrienti. Si trova comunemente in campi coltivati, giardini, bordi stradali e aree incolte. La sua rapida crescita e prolificità riproduttiva la rendono una infestante competitiva, capace di colonizzare rapidamente nuovi ambienti. È una pianta a ciclo biologico breve, in grado di completare diverse generazioni all'anno, soprattutto in climi miti.

Tossicità:

Senecio vulgaris contiene alcaloidi pirrolizidinici (PA) che la rendono tossica per l'uomo e per gli animali, in particolare per il bestiame. L'ingestione di parti della pianta può causare danni al fegato e, in casi gravi, la morte. È quindi importante evitarne il consumo e controllare la sua diffusione, soprattutto in aree destinate all'alimentazione animale. Ulteriori informazioni sulla sua tossicità sono disponibili.

Controllo:

Il controllo dell'Erba Mora Comune può essere effettuato attraverso diverse strategie, tra cui:

  • Controllo manuale: L'estirpazione manuale, soprattutto quando le piante sono giovani, è efficace in piccole aree.
  • Controllo meccanico: La lavorazione del terreno può contribuire a ridurre la sua diffusione.
  • Controllo chimico: L'utilizzo di erbicidi specifici può essere necessario in infestazioni estese. È importante utilizzare prodotti approvati e seguire attentamente le istruzioni per l'uso. Informazioni sul controllo chimico sono reperibili qui.
  • Prevenzione: La prevenzione della sua diffusione è fondamentale, attraverso l'adozione di pratiche agricole corrette e la pulizia delle attrezzature agricole per evitare la dispersione dei semi.

Importanza Ecologica:

Nonostante la sua natura invasiva, Senecio vulgaris può svolgere un ruolo ecologico importante come fonte di nettare e polline per alcuni insetti impollinatori. Tuttavia, il suo impatto negativo sulla biodiversità e sulla produttività agricola ne rende necessario il controllo. Ulteriori dettagli sull'importanza ecologica sono disponibili.