Il Senecio vulgaris, comunemente noto come Erba Mora Comune, è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle Asteraceae (o Compositae). È originaria dell'Eurasia, ma si è ampiamente naturalizzata in tutto il mondo, diventando una infestante comune in molte aree.
Aspetto:
Ecologia e Distribuzione:
L'Erba Mora Comune è una pianta ruderal, che predilige terreni disturbati e ricchi di nutrienti. Si trova comunemente in campi coltivati, giardini, bordi stradali e aree incolte. La sua rapida crescita e prolificità riproduttiva la rendono una infestante competitiva, capace di colonizzare rapidamente nuovi ambienti. È una pianta a ciclo biologico breve, in grado di completare diverse generazioni all'anno, soprattutto in climi miti.
Tossicità:
Senecio vulgaris contiene alcaloidi pirrolizidinici (PA) che la rendono tossica per l'uomo e per gli animali, in particolare per il bestiame. L'ingestione di parti della pianta può causare danni al fegato e, in casi gravi, la morte. È quindi importante evitarne il consumo e controllare la sua diffusione, soprattutto in aree destinate all'alimentazione animale. Ulteriori informazioni sulla sua tossicità sono disponibili.
Controllo:
Il controllo dell'Erba Mora Comune può essere effettuato attraverso diverse strategie, tra cui:
Importanza Ecologica:
Nonostante la sua natura invasiva, Senecio vulgaris può svolgere un ruolo ecologico importante come fonte di nettare e polline per alcuni insetti impollinatori. Tuttavia, il suo impatto negativo sulla biodiversità e sulla produttività agricola ne rende necessario il controllo. Ulteriori dettagli sull'importanza ecologica sono disponibili.